Mamma, dice il ragazzo con insistenza; devo andare, mi stanno aspettando i
miei amici con le loro biciclette. Va bene, fa la donna, però mi sembra che tu
abbia tralasciato qualcosa di particolarmente importante. Lui si guarda
attorno, rientra per un attimo nella sua cameretta, poi quando si riaffaccia
nel loro soggiorno con il piccolo zaino sulle spalle, si accorge che qualcosa
appare improvvisamente cambiato, anche se non riesce a capire di che cosa
effettivamente si possa trattare: la mamma in questo momento è seduta,
indifferente, come fosse già rimasta nella stanza e nella loro casa esattamente
da sola. Lui pensa subito di avere combinato forse qualcosa di riprovevole,
magari senza essersene neppure reso conto, qualcosa di cui adesso probabilmente
dovrà accettare la solita bella sgridata, ma la mamma davanti a lui prende
improvvisamente una rivista illustrata da sopra il tavolino, proprio come se
suo figlio non esistesse, ed inizia con calma a sfogliarla, senza volgere un
solo sguardo verso di lui.
Il ragazzo è vagamente stupito, però si siede in silenzio, in attesa di
almeno una parola di chiarimento, e forse vorrebbe addirittura dire lui qualche
cosa a sua difesa, ma invece poi decide di attendere, in un completo silenzio,
senza mettersi in mezzo. Lei non lo guarda, lascia che lui faccia e pensi ciò
che desidera, prosegue a leggere e a sfogliare ancora per un po', persino senza
mostrare grande interesse, ed infine si alza per spostarsi tranquillamente
nella stanza più vicina. Il ragazzo decide di restare in attesa, qualcosa dovrà
pur succedere, immagina, gli amici probabilmente lo aspetteranno, oppure anche
se anche si mettessero in giro da soli per il quartiere, senza di lui, tutto
questo non avrebbe alcuna importanza rispetto a quanto forse sta per accadere:
la comprensione delle cose adesso gli appare superiore a qualsiasi altra cosa.
La mamma accende la radio a basso volume, poi va diretta in cucina e si
versa qualcosa di fresco da bere. Volevi dirmi qualcosa?, fa allora il ragazzo
timidamente, con un tono di voce appena sufficiente per essere compreso. Lei
beve un sorso dal suo bicchiere guardando fuori dalla finestra della stanza, e
forse addirittura canticchia tra sé qualcosa che la radio sta trasmettendo. Lui
si alza, le va incontro di un passo o anche due: sono qui, dice; mamma, perché
non mi guardi? Lei prende il telefono, cerca un numero nella memoria
dell'apparecchio, poi lo seleziona. Risponde sua sorella, e dopo i saluti la
conversazione sembra leggera, niente di importante o di impellente da dirsi.
Sono da sola, dice la mamma alla zia, ed il ragazzo all'improvviso si sente
completamente disorientato. Si guarda le braccia, i piedi, poi cerca in tutti i
modi di intercettare il suo sguardo, senza minimamente riuscirci. D'accordo,
dice lei nel telefono: mi basta solo cambiarmi l'abito e in un quarto d'ora ti
raggiungo. Il ragazzo la guarda camminare un paio di volte lungo il corridoio,
e poi entrare rapidamente in camera da letto. Quando infine ripassa dal loro soggiorno
è vestita con un abito chiaro, ed uno scialle appena vagamente elegante. Va
diretta alla porta, la apre, ed il ragazzo impotente sente forte dentro di sé
la voglia di iniziare a piangere, a disperarsi, ma lei si volta improvvisamente
verso di lui, e lo guarda diritto con un leggero sorriso sopra le labbra: non
preoccuparti per me, gli dice adesso con tutta la calma del mondo; tra non
molto tornerò, e quando sarò di nuovo a casa, tutto sarà esattamente come è
sempre stato; probabilmente.
Bruno Magnolfi
Nessun commento:
Posta un commento