Certe volte
Ernesto se ne sta lì, seduto su quella vecchia panca di legno, accosto ad una
baracca in disuso, a guardare il mare poco lontano in quelle mille pennellate
di luce del sole quasi al tramonto. Non c’è niente di strano, a lui è sempre
piaciuta quell’ora del pomeriggio, quando la giornata si appresta a calare sull’acqua:
in quegli attimi gli tornano a mente tante piccole cose della sua gioventù,
forse piccoli eventi che nella sua mente si sono ormai trasformate, ma cosa
importa, quei particolari sono diventati soltanto più dolci, adesso, privi
dell’asprezza che avevano un tempo.
Poi
si alza, fa un gesto con la sua mano aperta, e se ne va verso casa: non ha
alcuna importanza che qualcuno lo ritenga soltanto un vecchio da solo, uno che
non riesce neppure a stare con gli altri. Lui si guarda ogni sera ancora un po’
attorno, riflette ancora qualcosa prima di rientrare nella sua abitazione, e sa
per certo che tutta la sua vita è ciò che riesce ancora a pensare, quel che
riesce a immaginarsi una volta di più, proiettata in fondo a quell’orizzonte di
mare.
Bruno
Magnolfi
Nessun commento:
Posta un commento