L’interminabile
corridoio dal pavimento di piastrelle chiare e lucide lasciava intravedere,
lungo i muri a destra e a sinistra, due serie di porte grigie posizionate in
maniera regolare e simmetrica tra loro, e la sala d’attesa a quegli uffici,
ricavata mediante batterie di sedie collegate tra di loro e poste in quattro o
cinque file uniformi nella larga sala che fronteggiava il corridoio stesso, era
piena a metà di persone che attendevano pazienti il proprio turno.
Andrea era
appena arrivato, si era seduto nel primo posto libero che aveva visto
osservando contemporaneamente il suo talloncino numerato distribuito da una
apposita macchina all’entrata, confrontandolo con l’altro numero che riportava
il grande tabellone elettronico che fronteggiava tutta la stanza. Aveva
immediatamente dedotto tra sé che avrebbe schiacciato in quella sala d’attesa
non meno di una mezz’ora, forse anche molto di più, così aveva cercato con lo
sguardo un qualche elemento confortevole che gli potesse far trascorrere quel
tempo nella maniera migliore.
Ma poco dopo
era arrivata lei, apparentemente una donna qualsiasi, forse quasi timida, ma di
un modo di intendere la timidezza assolutamente fuori dal comune. Non aveva
numero, naturalmente, solo una strana cartella con dentro fogli e documenti: si
era soffermata un momento, quasi per prendere fiato, poi a voce alta aveva
chiesto, senza riferirsi a nessuno di preciso, ma neanche parlando proprio a
tutti, come funzionasse il meccanismo per accedere agli uffici. Qualcuno
razionalmente le aveva detto del numero in funzione di ciò che aveva da
trattare, ma quasi subito lei aveva tirato fuori le sue carte, spiegando le
proprie cose e coinvolgendo più persone circa i propri guai. I suoi argomenti
erano particolari, ma ciò che più colpiva era l’ingenuità con cui manifestava
le sue cose, come se rifiutasse l’accesso a regole sociali da tutti accettate e
confermate.
Infine si era
stufata, forse anche troppo in fretta, di tutte le raccomandazioni che sembravano
continuare a farle le due o tre persone che si erano occupate di lei, e
togliendo d’improvviso interesse e importanza a ciò che aveva chiesto fino ad
allora, si era seduta casualmente accanto ad Andrea, dopo essersi fatta
consegnare un talloncino numerato da qualcuno dei presenti più gentile e
paziente degli altri. Aveva subito sistemato bene quei fogli all’interno della
sua cartella, tolto il soprabito, ravviato i capelli lunghi e sciolti,
sistemato con attenzione e in modo
adeguato il proprio corpo sopra la sua sedia, accavallando le gambe in due o
tre maniere differenti, invadendo di profumo l’aria intorno e guardando
dappertutto come per carpire qualcosa che ancora non le era perfettamente
chiaro.
Poi, come se
non avesse ascoltato niente fino ad allora, aveva chiesto ad Andrea con fare
distaccato, ma con voce calma e pacata, se era giusto l’ufficio al quale era
stata consigliata di rivolgersi, e se andava bene fare tutta quella attesa per
quei suoi piccoli problemi. Andrea, nella risposta aveva usato il minimo di
parole disponibili, cercando di sviare l’interesse verso di lui, ma lei aveva
insistito subito pungolandolo con due o tre domande abbastanza dirette alle
quali era impossibile non dare seguito.
Era venuta in
soccorso la persona accanto, che aveva detto il suo parere in modo simpatico e
puntuale, ma a lei evidentemente non interessava affatto far parlare qualcuno
che non fosse chi aveva deciso, così aveva chiesto ad Andrea se le teneva il
posto mentre lei cercava il bagno. Tornò in un attimo, ringraziando con larghi
sorrisi e con apprezzamenti impersonali per quegli uffici, cosa alla quale
Andrea si mostrò subito solidale. Infine, sempre parlando, si alzò
immediatamente quando si aprì la prima porta grigia lungo il corridoio,
sparendo dentro a quell’ufficio e lasciando tutti come dei poveri scemi.
Bruno
Magnolfi
Nessun commento:
Posta un commento