In
quest’ultimo periodo, il tempo scorre più velocemente. Certe volte chiudo
appena gli occhi per raccogliere i pensieri, e quando li riapro è già arrivata
l’ora del pranzo, o della cena, della visita del medico, o di chissà cos’altro.
La giornata è scandita da una serie di appuntamenti in mezzo ai quali dovrei
forse avere del tempo libero, starmene lì, immobile, e guardare le chiome degli
alberi là fuori, nel giardino, e ripensare ai motivi per cui la mia vita sia rimasta
imbrigliata in questa situazione ai limiti del verosimile.
Invece
qualcuno mi tocca un braccio, mi chiamano, c’è da far questo o quest’altro, e
la giornata sembra chiudersi in un attimo, senza che sia riuscito neppure a
raccogliere le idee. Mi piazzo davanti alle vetrate, su una sedia comoda, e
lascio che davanti mi scorrano i ricordi, ma il tempo è diventato più veloce, e
i miei libri devono essere chiusi in tutta fretta. Non me ne lamento, forse deve
essere così, non posso farci niente.
La
luce del giorno dura poco, ed io risulto lento, inadatto alla sincronia che
serve. Gli altri anziani di questa casa di riposo se ne stanno immobili e in
silenzio, come me, e un gruppo qualche volta gioca a carte su un tavolo
quadrato. Poi ci sono i programmi alla televisione, ma nessuno guarda ormai più
niente, tanto distanti sono tutte quelle cose da noi stessi. A me basterebbe
comprendere la chiave della mia esistenza, come abbia fatto a ritrovarmi fino qui,
quasi senza accorgermi di niente. Invece mi torna a mente il viso di una
ragazza di cui adesso non ricordo neanche il nome, e volentieri mi lascio
cullare da quel suo sorriso.
Il
medico mi chiede come sto: benissimo, rispondo, qua non manca niente; però
ancora non capisco dove abbia sbagliato, quale possibilità io non ho colto
durante la mia vita per non sentire adesso il rimpianto che mi opprime in certi
giorni. Lui dice che io sono troppo profondo, dovrei pensare meno, distrarmi,
giocare a carte o guardare la televisione, come fanno gli altri. Domani è Natale,
dice, ancora un’altra volta, pensa quanti ne ha passati uno come te, non ti
sembra già meraviglioso?
Forse
ha ragione dottore, gli rispondo; ma non riesco a rassegnarmi all’oblio, al
vuoto della mente che smette di pensare. Mi siedo nel mio posto preferito,
guardo laggiù le chiome di quegli alberi, mi pare manchi qualcosa alla mia
vita, anzi, ne sono ormai sicuro. Forse sarà anche Natale domani, e forse non
c’è neppure il tempo sufficiente, ma io devo provare a capire il senso di ciò
che mi è accaduto, e forse anche di quello che non mi è capitato. Sono un uomo,
dottore, e il tempo è frettoloso, ma io sono sicuro di sconfiggerlo, di
riuscire a capire ciò che ancora devo.
Bruno
Magnolfi
Nessun commento:
Posta un commento