giovedì 14 agosto 2025

Questa maniera.


            Da qualche giorno nella abitazione di Carlo Verdini non vola neppure una mosca per evitare di dare fastidio. Lui è estremamente silenzioso, ma non sembra arrabbiato verso qualcuno in particolare, piuttosto irritato da qualcosa che non sa neppure spiegarsi, o che gli torna così assurdo da lasciarlo attonito, inebetito, incapace di affrontare con le parole un argomento che sfugge del tutto alle sue deboli capacità analitiche. Si mormora in giro con sempre maggiore insistenza di un legame tra i fatti accaduti ai danni dell’apprendista nell’officina di Aldo Ferretti e i propri datori di lavoro, i proprietari terrieri della zona, i Conti Tornassi, che in questo periodo non si fanno neppure vedere, né in giro e neppure in fattoria. La spiegazione sembra stia semplicemente nella volontà di interrompere sul nascere quel probabile flusso di migranti verso il paese di Pian dei Fossi che si potrebbe scatenare nel caso in cui quel ragazzo Senegalese, assunto in via temporanea dal meccanico della cittadina, richiamasse a sé altri individui della sua stessa nazionalità, magari attirati dalla persino troppo buona accoglienza tributata al ragazzo, costituendo così una comunità che potrebbe rapidamente scardinare i principi su cui si è retta fino ad oggi tutta la sovranità indiscussa della famiglia dei Conti. Naturalmente al Verdini appare quasi incredibile possa essere accaduto qualcosa del genere, e in ogni caso il fatto di stare alle dipendenze da quasi vent’anni di una famiglia capace di macchiarsi la reputazione con gesti del genere non lo induce a sentirsi particolarmente sereno e felice.

            Persino all’ora di cena, quando si siedono al tavolo Antonio e sua sorella con il marito di lei, sembra impossibile dire una sola parola che non appaia semplicemente stonata e fuori luogo, di qualsiasi argomento si tratti. Teresa si limita ogni sera a cucinare qualcosa e a portarlo in tavola, e le sue uniche espressioni si riferiscono a quello e a nient’altro. Anche Toni ha sentito parlare tra i pensionati che stazionano sulle panchine della piazza di qualcosa del genere, e la sua idea è che Niocke dovrebbe ribellarsi al più presto possibile da soprusi del genere, e dimostrarsi persona che sa perfettamente di non essere accettata da qualcuno in paese, e quindi mostrarsi ferita in qualche maniera da comportamenti del genere, ostentando però le proprie origini, ed indicando a chiunque con orgoglio il proprio percorso di vita fino a questo momento. Ma lui è una persona remissiva, incapace di provare sentimenti di avversione nei confronti di tutti coloro che sembrano sempre voler giudicare gli individui dai loro particolari più evidenti, e quindi se non ci sarà almeno qualcuno che con viva voce sarà disposto a prendere le sue difese, lui non farà mai un bel niente per cercare di superare questo momento così negativo. <<Niocke è mio amico>>, dice all’improvviso Antonio mentre va avanti la cena. Carlo non replica niente, ancora tratta suo cognato come un povero pazzo privo delle capacità di intelligenza e di logica appannaggio delle persone comuni, e quindi non ritiene di dare importanza a delle uscite improvvise del genere, mentre Teresa, che sa perfettamente di che cosa si parla, per una volta che accade nota con interesse la voglia di parlare di suo fratello; perciò, gli chiede subito che cosa abbia mai fatto per giudicare un amico quel ragazzo di colore.

            Antonio resta in silenzio per qualche momento, prosegue ad osservare il suo piatto stuzzicando qualcosa con la propria forchetta, poi si decide: <<Gli ho insegnato a leggere la lingua italiana quelle volte che ci siamo ritrovati nella biblioteca. Me lo aveva chiesto lui, e io gli ho dato delle lezioni>>. Ancora silenzio. Poi Teresa va avanti: <<Mi pare una bella cosa, in fondo se questo ragazzo è intelligente e sensibile proprio come tu stai dicendo, è giusto che inizi a leggere e a scrivere nella nostra lingua, in modo da integrarsi in mezzo a tutti noi. E tu hai fatto un’azione veramente meritevole; sono veramente contenta del tuo comportamento>>. A questo punto avviene qualcosa: Carlo Verdini si alza dalla sedia, va nella stanza adiacente sbattendo leggermente la porta, si nota senza nemmeno guardarlo la propria alterazione, anche se evidentemente non ha alcun rimprovero da fare verso qualcuno in particolare. Quando torna appare rosso in faccia e con lo sguardo nervoso: probabilmente si sente messo alla gogna dagli stessi fatti che stanno accadendo, proseguendo a lavorare come sempre per conto di quella famiglia dei Conti Tornassi, anche se adesso non ci può fare niente, le cose stanno in questa maniera, e lui si sente soltanto una pedina qualsiasi in una scacchiera piuttosto grande e affollata di pezzi. Forse non vorrebbe trovarsi a pensare che è sempre stato alle dipendenze di facoltosi proprietari terrieri assolutamente privi di scrupoli, ma da lì a immaginare quei Conti come degli aguzzini razzisti il passo gli pare ancora un po’ lungo. Per le idee che ha sempre manifestato gli sembra un contrasto persino troppo evidente quello di dover abbassare la testa per amore del proprio mestiere, e contemporaneamente rendersi conto che i gesti migliori sono stati compiuti da un membro della propria famiglia, quel Toni Boi, fratello di sua moglie, mai preso in considerazione. Anche se le cose adesso sembrano stare proprio in questa maniera.

 

            Bruno Magnolfi

Nessun commento:

Posta un commento