Lo
scrittore di gialli lavorava da mesi su un progetto che continuava però a
reputare ancora troppo confuso e poco consistente, come se non riuscisse a
definire con chiarezza le vicende che fin dagli inizi aveva immaginato.
Continuava però a fare delle descrizioni molto articolate della realtà
circostante i personaggi della sua storia, quasi che la sua sensibilità si
elevasse al di sopra di quella dei suoi lettori, entrando spesso in dei
particolari talmente sottili e ricercati che lui stesso certe volte non capiva
dove riuscisse a trovarli. Spesso aveva pensato che il suo modo di scrivere
fosse superiore alla tipologia di libri che si era ritrovato a pubblicare, però
era ben conscio che non sarebbe mai riuscito a guadagnare qualcosa con la sua
produzione se non con quella collana di romanzi gialli. Era un compromesso che
aveva dovuto accettare, il mercato in fondo contava più di ogni altra cosa.
Sua
moglie dall’altra stanza lo aveva
chiamato con la sua voce acuta e cantilenante, ma lui non aveva risposto,
attendeva sempre qualcosa di maggiormente importante per interrompere i suoi
pensieri e il suo lavoro. Poi decise che doveva far svagare la mente, così si
alzò con fatica dallo scrittoio e raggiunse la moglie, ma soltanto per dirle:
lo sai che non mi va di essere disturbato quando cerco di scrivere. Lo so,
rispose lei, con una leggera porzione di ironia nella voce forse neppure
voluta, però è tutta la mattina che te ne stai chiuso dentro la stanza, avrai pur
bisogno di svagarti un pochino. A lui venne in mente che il suo personaggio
avrebbe potuto con naturalezza strangolare la moglie, anche per futili motivi,
probabilmente sui suoi lettori ciò avrebbe avuto una presa sicura.
Poi
lui disse: nel pomeriggio quasi sicuramente dovrò uscire, se ti va puoi venire
con me. Certo, rispose la donna, dobbiamo anche passare a ritirare la lampada,
quella a cui tu tieni tanto, te ne sei forse dimenticato? Hai ragione, rispose
lui un po’ perplesso, me lo ero proprio scordato, ma questo rinnova il piacere
di avere di nuovo e finalmente quell’oggetto con me. Era una vecchia e preziosa
lampada in ottone da tavolo ereditata dai nonni, quella che aveva portato a
riparare, un oggetto che lo scrittore di gialli sosteneva funzionasse da fonte
d’ispirazione solo stando accesa sul suo piano dello scrittoio. Riaverla
riparata e funzionante dopo mesi, da quando era caduta rompendosi, per lui era
una bellissima notizia.
Forse
era proprio quello che mancava alla sua nuova storia che stava scrivendo, per
poter essere convincente davvero, così si sentì senz’altro contento di quella
notizia. Poi rimase per un attimo come soprappensiero, tornò senza dir niente
nella sua stanza e si sedette di nuovo al piano dello scrittoio. Immaginò di
avere già la sua lampada sopra al tavolo, quella bella lampada dei nonni, e
solo questo pensiero parve dargli una spinta. Scrisse velocemente: - Non
esisteva un vero motivo per uccidere la moglie, forse la noia, o i piccoli
fastidi giornalieri apparentemente poco importanti, la mancanza di un oggetto
caro, ad esempio, come un ingrediente della vita per cui è possibile alle volte perdere il
senno, diventare intolleranti verso ogni cosa, forse anche alla vita stessa. -
Poi
si sentì bene, come se tutto il resto del suo libro in divenire potesse girare
attorno a quella semplice frase. Chiuse il quaderno e ripose tutti i suoi fogli
come fosse arrivato a qualcosa di concluso; infine rimase lì, vuoto, senza
riuscire più a fare niente.
Bruno
Magnolfi
Nessun commento:
Posta un commento