Non erano
ancora le otto, e nel bar di legno la macchina per fare i caffè era già pronta,
in pressione, tanto che Sergio aspettava solo che lo raggiungesse il bagnino
dello stabilimento balneare ancora indaffarato sulla spiaggia a sistemare le
ultime cose, prima di metterci sotto le solite tazzine di ogni mattina. Era
bello a quell’ora osservare il mare e la spiaggia quando ancora non c’era anima
viva tra i piedi, quando tutto pareva più calmo, lontano dal caldo e dalla
nevrosi che solo due ore più tardi come un virus prendeva chiunque. Non c’era
neanche bisogno di parlare a quell’ora: con uno sguardo d’intesa tutto era già
chiaro, le poche persone che erano in giro mostravano il desiderio di stare
ognuna per suo conto, e così il bagnino che era in ritardo aveva bevuto il suo
caffè con due sorsi e una smorfia del viso, e senza fiatare era tornato al
lavoro.
A Sergio
piaceva stare là, dietro al bancone di legno, fermo con gli avambracci
appoggiati sul piano, ad osservare il mare privo di qualsiasi increspatura,
sorridere della giornata che andava a iniziare e pensare qualcosa, senza
impegnarsi. Lo aveva baciato, quella donna, quella bionda da sola, proprio
quando meno se lo sarebbe aspettato, e lo aveva fatto di propria iniziativa,
quasi come un regalo. Lui sapeva che quella non era una persona qualsiasi, lo
aveva capito fin da quando gli aveva rivolto la prima parola. E anche quel
bacio di nascosto non indicava un bel niente, se non quell’intesa, come tra
vecchi amici, tra persone che si capiscono al volo, che non hanno bisogno di
niente per sapere ognuna quello che passa nella testa dell’altra.
All’inizio
lui le aveva parlato di sé, della sua vita, ma aveva detto solo le cose che gli
piaceva dire un po’ a tutti, giusto per dare un minimo di confidenza ai clienti
del bar. Ma quella bionda aveva capito di più, era andata oltre le sue parole,
aveva compreso perfettamente che dietro a quel misero banco, a fare i caffè e
le spremute, c’era un uomo, una persona sensibile, un vecchio marinaio
navigato, con un passato buono solo per essere lasciato alle spalle, proprio
come doveva essere quello di lei.
Quando
era giunto il marito, da solo, con una settimana di anticipo, aveva parlato
della moglie che doveva arrivare come di una persona in una fase difficile
della vita, alla ricerca di un nuovo equilibrio, quasi pronta probabilmente a
seguire il primo che le avesse fatto anche solo dei complimenti. Per questo
aveva bisogno di lui, del barista, che riuscisse a vedere e a riferirgli al
telefono ciò che sarebbe accaduto in quel periodo di vacanza, visto che lui non
avrebbe potuto esserci, e per questo semplice compito gli aveva offerto dei
soldi. Sergio aveva accettato, cosa mai avrebbe potuto fare? Ma al contrario di
quanto gli era stato spiegato, dopo quei pochi giorni, si era presentata una
donna cosciente di sé, schiva, disposta a qualsiasi sacrificio pur di
conservare quella sua solitudine che accettava quasi come un regalo insperato
nella sua vita.
Sergio si
era dispiaciuto di avere accettato quei soldi dal marito, ma non avrebbe più
potuto restituirli, sarebbe stato come ammettere che c’era qualcosa di cui non
voleva parlare. Aveva anche pensato di dire tutto a lei, alla bionda, del suo
patto scellerato con il marito, ma anche questa era una cosa tutt’altro che
facile, poteva essere fraintesa; la maniera migliore di comportarsi era
lasciare che le cose andassero avanti così, senza preoccuparsene troppo. E
infine aveva iniziato a volerle anche bene a quella donna, pensando a quale
vita dovesse affrontare con un marito che la faceva addirittura spiare.
Poi lei
era arrivata, quella mattina, come ogni mattina da quando era lì, in quel posto
di mare; lo aveva salutato con cortesia, si era seduta, gli aveva sorriso,
aveva lasciato che Sergio preparasse il suo solito caffè. Siamo meteore, aveva
detto lui in un soffio, quasi senza averne coscienza; ci sfioriamo,
comprendiamo qualcosa l’uno dell’altra, ci rendiamo conto del grande mondo che
portiamo dentro di noi, e forse ci basta così, come se non ci fosse bisogno di
altro per sapere che ci sentiamo vicini, pur conservando la nostra distanza
stellare. Lei lo guardò, prese la tazzina che lui le stava porgendo, rimase un
attimo immobile, poi sollevò lo sguardo in un triste, debolissimo sorriso, e
disse solo: grazie; senza aggiungere altro.
Bruno
Magnolfi
Nessun commento:
Posta un commento