Il
numeroso gruppo degli uomini di forza si era radunato in mezzo allo spiazzo,
mentre gli altri, gli anziani, le donne, i bambini di tutto il villaggio si
erano posizionati ad una certa distanza. La giornata era grigia, le nuvole
giocavano a rincorrersi spinte da un vento freddo e continuo, quasi fastidioso.
Le enormi corde intrecciate in modo approssimativo erano già state posizionate
a terra e sistemate nel modo più razionale. Ci era voluto un tempo lunghissimo
per staccare la pietra più adatta dalla roccia lavica, scolpirla e trasportarla
fin lì, sopra quella collina che dominava tutta la valle. Adesso posizionare in
verticale quel monolite era l’atto finale.
L’enorme
buca praticata sotto al piede era stata realizzata nella maniera migliore:
quando il megalite lentamente sollevato dalle corde avesse cominciato ad
entrarvi, questa azione avrebbe favorito il posizionamento finale della pietra.
Tutto era pronto. Si aspettava soltanto che l’artefice di tutta l’operazione
desse il segnale.
Era
difficile per i bambini comprendere appieno il significato dell’erezione di un
monumento del genere, però anche loro, o almeno i più grandicelli, avevano
riscontrato in tutto quel periodo quanto il villaggio si fosse dimostrato
solidale, unito nel perseguimento di quello scopo comune. Le corde ad un tratto
andarono in trazione, i muscoli di tutti si tesero, l’enorme pietra si mosse
entrando con la base dentro alla buca praticata nella terra. Poi l’apice con
lentezza estenuante si sollevò dalla terra ed il cielo in quell’attimo stesso
parve scurirsi anche di più, lasciando cadere una passata di pioggia fredda e
sottile.
Il
silenzio dominava lo sforzo degli uomini nel vincere il peso smisurato della
pietra nel suo lento innalzarsi nel cielo, tutti restavano con gli occhi
puntati sul megalite, che quasi come un’entità viva conquistava poco per volta
la giusta posizione eretta. Gli dei malvagi della valle avrebbero dovuto fare i
conti da quel momento in avanti con quel protettore del villaggio, e la vita
per uomini e donne si sarebbe dimostrata meno dura, alleviata e protetta dal
simbolo stesso del loro ingegno e delle loro capacità.
Superato
il punto di sforzo maggiore il monolite adesso andava solo posizionato nella
maniera più verticale possibile. Il momento era delicato, non era più una prova
di forza quella degli uomini, adesso era la stessa base piatta di pietra che
lasciava svettare il monumento nell’aria, le corde potevano essere mollate, la
posizione finale era stata raggiunta. Qualcuno gridò in senso di giubilo, e
tutti gli altri gridarono anch’essi, in un’orgia di voci che contrastava con il
silenzio della collina, dello spiazzo erboso, della valle ai piedi dell’idolo.
Poi
qualcosa si mosse, la base di terra smottò forse per la pioggia che continuava
a cadere, il megalite si inclinò lievemente, poi sempre di più, infine cadde di
lato, in un frastuono di urla di dolore quasi insopportabili, spezzandosi in
due. Il silenzio sgomento conquistò la collina per una frazione di tempo, poi
tutti iniziarono a correre, lontano da lì, via da quel loro disastro: la
pioggia, il vento, le nuvole, proseguivano il loro lavoro, nel folto degli
alberi laggiù qualcosa si era già mosso, persisteva l’angoscia di un futuro
nefasto e la valle stava già rigurgitando i suoi demoni contro la gente dello
sventurato villaggio.
Bruno
Magnolfi
Nessun commento:
Posta un commento