All’interno del suo quartiere quel supermercato che
avevano aperto un paio di anni prima era diventato in pochissimo tempo il punto
di riferimento per tutti, e quei minuscoli giardinetti che avevano ricavato
davanti alle invitanti porte di vetro scorrevoli, erano adesso un luogo di
ritrovo per anziani e ragazzi. I piccoli negozi in tutta la zona o avevano
chiuso o si erano accontentati di fare una vita di stenti. Il supermercato
invece marciava spedito con le sue insegne, le luci, i colori brillanti in ogni
suo arredo, ed era sempre pieno di gente, praticamente a qualsiasi ora del
giorno. Emiliana faceva pulizie nelle case, due ore da una parte, due ore da
un’altra, aveva sempre fatto così. Chi la conosceva la fermava per strada e
diceva: “la signora Mariotti cerca una donna per dare la cera sui pavimenti”,
oppure: “al civico 18 vorrebbero qualcuno per pulire dei vetri”, e lei andava,
e con quel passaparola se l’era sempre cavata benone, anche con l’aiuto del
giornalaio che aveva sempre notizie da darle, o anche tramite la sua amica
Marcella, che vendeva i vestiti da donna in un negozietto ad un angolo, e
teneva rapporti con tante persone. Certe volte era rimasta senza lavoro, ma le
bastava girare un po’ lungo le strade del suo quartiere, salutare tutta la gente
che conosceva, e qualcosa trovava sempre da fare. Ma quell’ultimo mese era
stato diverso. Nessuno l’aveva cercata, lei aveva anche chiesto un po’ in giro
come sempre faceva, ma a parte casa Novelli, dove regolarmente andava due volte
la settimana a pulire le stanze di due poveri vecchi, per il resto non aveva
trovato da fare nient’altro. I pochi soldi che teneva da parte non voleva
assolutamente toccarli, erano per casi più estremi, pensava, così era andata
quel giorno al supermercato tanto per vedere che aria tirava. Era entrata,
aveva preso il carrello come facevano gli altri, aveva girato tra gli scaffali.
Facevano gola le confezioni di roba da mangiare sistemate in gran numero tra i
corridoi, ma costavano tanto, e lei proprio adesso non poteva permettersi
molto. Emiliana non seppe spiegarsi come le entrò nella borsa la scatola di
caffè macinato, forse non se ne accorse neppure. Nel carrello aveva messo del
pane, la frutta, una confezione di pasta, ed era andata alla cassa. Aveva
regolarmente pagato e poi era uscita, ma con un brivido in fondo alla schiena e
un pensiero che non riusciva a estirpare: “sei ladra!” diceva il pensiero, e
lei si sentiva morire. Nei giorni seguenti tornò qualche volta al supermercato
e lasciò scivolare nella sua borsa ancora qualcosa, ma quel pomeriggio qualcuno
l’aveva notata, avevano avvertito la cassa, e l’avevano portata fin dentro
l’ufficio del direttore, senza farsi troppo notare. In piedi, di fronte a
quell’uomo con la giacca pulita e stirata, lei seppe di essere una povera
donna, e lo disse. Ma fu solo a quel punto che ebbe ben chiaro che il mondo non
era fatto per tutti.
Bruno Magnolfi
Nessun commento:
Posta un commento